www.cai.it

 

Home
Chi siamo
Il corso 2013
Presentazione
Struttura
Calendario
Equipaggiamento
Locandina 2013
Edizioni passate
In montagna
Per saperne di più
Link utili
Contattaci
Area riservata
* Disponibili prossimamente


 S.E.M. Società Escursionisti Milanesi


LA STRUTTURA DEL CORSO

Il Corso di Escursionismo "Nino Acquistapace" è strutturato in crescendo: dalle prime nozioni base sull'osservazione della natura, si passa alla progressione su nevaio e lungo una via ferrata fino ad affrontare traversate di vera e propria alta montagna.
Le lezioni teoriche, propedeutiche alle uscite pratiche, si svolgono in sede e sono a tutti gli effetti parte integrante del corso: è infatti in quest'ambito che verranno trasmesse quelle nozioni che aumenteranno il grado di sicurezza delle nostre escursioni.

Di seguito sono descritti gli argomenti che verranno trattati ed affrontati nel corso delle singole uscite.


1° uscita

Argomenti: FORMAZIONE DEL GRUPPO, PRIMI APPROCCI ALL'ESCURSIONISMO, GEOLOGIA.

In questa prima uscita ci si propone di "rompere il ghiaccio"; questo è importante sia per i partecipanti, che si dovranno conoscere tra di loro e con gli accompagnatori, sia per questi ultimi che dovranno rendere il gruppo il più omogeneo possibile.
L'escursione nella zona dei Corni di Canzo, non eccessivamente lunga ma comunque di livello medio, risulta essere molto adatta allo scopo.
Percorreremo anche il sentiero geologico che si sviluppa tra il rifugio Terzalpe ed il luogo di arrivo, iniziando così ad osservare la morfologia montana e le rocce che ci circondano.
^



2° uscita

Argomenti: TOPOGRAFIA & ORIENTAMENTO, BOTANICA

L'esercitazione di Topografia e Orientamento, articolata in due giorni, si svolge al Monte Zingla, sulla sponda occidentale del Lago di Garda.
L'escursione ha lo scopo di imparare ad orientarsi e a riconoscere la topografia delle montagne che si percorrono. Verranno quindi utilizzati tutti gli strumenti a disposizione dell'escursionista, quali cartina topografica, bussola ed altimetro.
Osservazioni botaniche e naturalistiche in generale ci insegneranno ad osservare anche questo aspetto della montagna.
Verrà infine percorsa una cresta rocciosa, non esposta ma comunque impegnativa, per conferire un buon livello escursionistico all'uscita.
^



3° uscita

Argomento: PROGRESSIONE SU NEVE

In questa uscita verrà insegnato come progredire in sicurezza su nevaio.
Se è vero che i corsi di escursionismo non affrontano i ghiacciai, è anche vero che un escursionista prima o poi si troverà a dover percorrere un sentiero coperto dalla neve; pertanto, egli deve conoscere le difficoltà della progressione su neve e deve essere in grado di utilizzare con fermezza la piccozza, attrezzo che si rivela essere fondamentale per la propria sicurezza.
L'escursione viene condotta nelle Prealpi bergamasche, in un ambiente innevato tipicamente montano.
^



4° uscita

Argomento: PROGRESSIONE LUNGO UNA VIA FERRATA

In questa uscita verrà affrontato un altro argomento estremamente importante per la crescita formativa di un escursionista: la progressione lungo una via ferrata in adeguata sicurezza.
Percorreremo una via ferrata, accuratamente scelta perché fornisce tutte le caratteristiche didattiche necessarie. La ferrata non è eccessivamente lunga ed impegnativa, ma sufficientemente rappresentativa di quanto si trova comunemente sulle nostre montagne.
^



5° uscita

DOLOMITI DI BRENTA

Escursione d'alta montagna
^



6° uscita

MINI TREKKING

In questa escursione conclusiva intraprenderemo un mini trekking di tre giorni ai laghi di Usselettes ed ai laghi del Rutor (Val d'Aosta).
^



7° uscita

ESCURSIONE ORGANIZZATA DAI CORSISTI

L'ultima escursione sarà completamente organizzata dai corsisti (scelta della meta, definizione dell'itinerario, prenotazione del rifugio, verifica delle condizioni meteo, conduzione del gruppo, etc...)
^